Tecnologie di rilevamento e servizi di sanificazione
Tecnologie di rilevamento e servizi di sanificazione per la prevenzione e sicurezza emergenza sanitaria covid-19
Rilevamento temperatura Corporea
La situazione che stiamo vivendo impone oggi l’utilizzo di misure straordinarie per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19, specialmente negli AMBIENTI DI LAVORO E NELLE AREE PUBBLICHE. Queste misure di sicurezza, in particolare il controllo della temperatura corporea ai varchi di accesso, sono destinate a integrarsi sempre più nella nostra quotidianità, divenendone parte per la comune sicurezza. Uno dei principali parametri da monitorare è la presenza della febbre: individui con TEMPERATURA CORPOREA SUPERIORE A 37,5°C dovrebbero essere interdetti all’ingresso in ambienti condivisi per prevenire ulteriori contagi.
- La temperatura corporea è un parametro misurabile con varie tecnologie; la classica misurazione “a contatto”, o comunque in diretta prossimità con il soggetto, è difficilmente applicabile e sconsigliate in luoghi pubblici.
- La misurazione a distanza della temperatura può essere realizzata attraverso l’analisi termografica: questa soluzione non garantisce la stessa accuratezza del classico termometro a contatto, ma può fornire un’indicazione con un grado di errore definito e accettabile in funzione dell’oggetto o del soggetto da misurare.
La rilevazione dello stato febbrile su soggetti in fila ordinata può invece essere realizzata tramite opportune telecamere termiche che forniscono un’analisi termografica del viso della persona con una accuratezza di ±0,5°C, ±0,3°C (o anche inferiore) in funzione del modello e del tipo di installazione.
Questa soluzione permette di analizzare velocemente il passaggio dei soggetti, IN MANIERA NON INVASIVA E SENZA CONTATTO DIRETTO. È adatta anche nelle zone di transito, evitando lunghe code di attesa e permettendo di identificare solo i soggetti critici: associando questa tecnologia con un sistema di controllo degli accessi si può infatti generare un allarme e/o un divieto di passaggio per la persona con i sintomi febbrili.
I campi di applicazione sono numerosi: basti pensare a tutti i luoghi pubblici o privati dove si realizza un passaggio o coesistenza di più persone in un’area limitata:
- aziende e uffici
- centri direzionali
- centri logistici
- centri commerciali
- centri sportivi
- scuole
- edifici pubblici
- ospedali
- aeroporti

I sistemi per il rilevamento possono adattarsi alle diverse esigenze potendo contare su supporti di varia natura, facilmente integrabili negli ambienti e utilizzabili anche da personale senza specifiche competenze. La flessibilità installativa e la fruibilità degli spazi rappresentano condizioni imprescindibili per rendere i sistemi di rilevamento il MENO POSSIBILE INVASIVI, SIA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO CHE DAL PUTO DI VISTA PSICOLOGICO.
RES NOVA Sanificazioni Ambientali
Il trattamento sanificante operato con opportuni agenti riconosciuti dalle Autorità Sanitarie elimina germi, batteri, funghi e virus da tutti gli ambienti: aree di lavoro e commerciali (produzione, esercenti, studi medici, uffici, supermercati, ecc.); aree private (condomini, abitazioni, ecc.); aree comuni e di svago (mense, spogliatoi, sale meeting, palestre, ecc.), istituti ed enti locali (scuole, università, poste, ecc.).

TRATTAMENTO DI SANIFICAZIONE
Il TRATTAMENTO DI SANIFICAZIONE prevede l’irrorazione in ambiente, tramite NEBULIZZAZIONE, di prodotti disinfettanti BATTERICIDI e VIRUCIDI approvati dall’UE che agiscono per contatto sulle superfici fino a completa asciugatura.

AGENT I SANIFICANTI
Il SANOSIL S010 è un potente disinfettante a base di perossido di idrogeno con ioni d’argento certificato per ambienti altamente contaminati. L’AMMINOREX è un disinfettante Ammino-derivato per superfici meno contaminate. Il trattamento dovrà essere effettuato in assenza di persone, con locali e superfici il più possibile sgombri. Dopo 2-3 ore dal termine dell’intervento, prima di consentire nuovamente l’accesso è consigliabile areare gli ambienti.mmino-derivato per superfici meno contaminate.
Il trattamento dovrà essere effettuato in assenza di persone, con locali e superfici il più possibile sgombri. Dopo 2-3 ore dal termine dell’intervento, prima di consentire nuovamente l’accesso è consigliabile areare gli ambienti.

PER LA FORMULAZIONE DI UN PREVENTIVO È SUFFICIENTE CONOSCERE LA SUPERFICIE IN MQ. DEI LOCALI DA TRATTARE.
Gli interventi di sanificazione ambientale possono esser estesi ai principali sistemi di TRATTAMENTO DELL’ARIA PRIMARIA e ai SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE presenti nei vari ambienti, con interventi straordinari o piani sanificazione periodici da inserire nelle ordinarie manutenzioni.
È possibile intraprendere interventi che prevedano la sanificazione delle unità di mandata dell’aria, siano esse collegate alle UTA o agli impianti di climatizzazione, con pulizie scrupolose dei diffusori d’aria accessibili e di eventuali filtri se presenti.
La sanificazione può estendersi alle stesse UTA o addirittura all’intera rete dei canali di distribuzione, con sistemi ed ausili mini-robotici ed evidenze finali consegnate alla Committenza che possono includere anche ANALISI CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE.
I nostri partner
